
Specialista in clinica delle malattie dei piccoli animali. Si occupa di chirurgia dei tessuti molli.

Nel 1998 consegue il Diploma di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione indirizzo Cardiologia presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 1993 esercita presso la struttura occupandosi di medicina interna, ecografia, cardiologia e citologia.
Dal 1993 esercita presso la struttura occupandosi di medicina interna, ecografia, cardiologia e citologia.

Specializzato in Patologia e Clinica degli animali d’affezione.
Referente FSA per displasia dell’anca, del gomito e lussazione della rotula nel cane.
Si occupa di anestesiologia, radiologia e medicina rigenerativa.
Referente FSA per displasia dell’anca, del gomito e lussazione della rotula nel cane.
Si occupa di anestesiologia, radiologia e medicina rigenerativa.

Da Settembre del 2014 entra nello staff della Clinica e si occupa di medicina generale e pronto soccorso con interesse rivolto all'ecografia.

Laureata nel 2013, ha collaborato con cliniche del Nord Italia. Frequenta congressi nazionali ed internazionali relativi alla dermatologia. Dal 2018 fa parte dello staff della Clinica. Si occupa di dermatologia, medicina interna e pronto soccorso.

Laureata nel 2012 e specializzata in allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati nel 2016. Si occupa prevalentemente di medicina interna, anestesiologia e terapia intensiva. Collabora con la Clinica Veterinaria San Martino da giugno 2020.


Si laurea nel 2014 in Produzioni animali, gestione e conservazione della fauna presso l'università degli studi di Torino. Nel 2015 ottiene la qualifica di educatore cinofilo presso Thinkdog. Dal 2016 svolge il ruolo di tecnico veterinario occupandosi di assistenza durante le visite e le chirurgie di routine e di pronto soccorso, diagnostica di laboratorio e gestione del paziente ricoverato. Da dicembre 2020 collabora con la Clinica San Martino.

Laureata ad aprile 2022 in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici presso l'Università degli Studi di Torino. Si occupa di diagnostica di laboratorio, assistenza durante le prestazioni mediche e chirurgiche e la gestione dei pazienti ricoverati.

Si occupa di oftalmologia veterinaria, nel 2012 ha conseguito il C.E.S. di oftalmologia presso l’ENVT di Tolosa (FR).
Dal 2013 fa parte del panel certificatori FSA per le oculopatie su base ereditaria.
Dal 2013 fa parte del panel certificatori FSA per le oculopatie su base ereditaria.

Collabora presso la Clinica veterinaria San Martino dal 2013, aree di interesse odontostomatologia, medicina d’urgenza.
Segue corsi nazionali ed internazionali di odontostomatologia.
Segue corsi nazionali ed internazionali di odontostomatologia.

Si occupa di dermatologia veterinaria, è Diplomata dell'Europen College of Veterinary Dermatology ed European Specialist in Veterinary Dermatology.

Si laurea nel 2004 presso l’Istituto di Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2004 al 2009 lavora come libero professionista in diverse strutture del Piemonte e della Lombardia. Dal 2007 è socio fondatore di una clinica veterinaria pronto soccorso della provincia di Novara dove presta servizio fino al 2011, occupandosi prevalentemente di medicina interna, medicina d’urgenza, immunologia, nefrourologia, penumologia, gastroenterologia. Dal 2011 ad oggi presta attività di free lance in numerose strutture del Piemonte e della Lombardia offrendo collaborazioni nell’ambito dell’endoscopia diagnostica e terapeutica gastrodigerente, respiratoria, urogenitale e nella chirurgia mininvasiva. Dal 2016 è iscritto alla società Endovet dove collabora nell’attività clinica, nella stesura di pubblicazioni inerenti la medicina endoscopica e nell’attività didattica come relatore ed esercitatore a diversi corsi.

Laureato presso l'Università degli studi di Milano in Medicina Veterinaria nel luglio 1996, inizia ad occuparsi di chirurgia con particolare interesse nell’utilizzo di impianti ibridi (Mikai) per il trattamento di riallineamenti d’arto e traumatologia. Lettore ufficiale di displasia d'anca e gomito FSA, utilizza impianti ibridi eD Ilizarov, ha partecipato al corso Asami, partecipa al corso di approfondimento in neurologia e neurochirurgia presso l'Università di Milano, effettuato il corso Kyon thr inizia ad impiantare protesi d'anca non cementata, ha partecipato al corso di perfezionamento sulla tecnica tplo. Nel 2013 apre il nuovo Centro Veterinario Chirurgico Traumatologico e Ortopedico CTO. Tiene corsi di formazione di chirurgia ed ortopedia, ha sviluppato l’applicazione Orthovetplus, impianta inoltre protesi totali di anca nel gatto e cane di ogni taglia.

Laureata presso l'università degli Studi di Milano nel 2011. Dal 2012 lavora come libero professionista in ambulatori e cliniche di Piemonte e Lombardia occupandosi di medicina interna con particoalre interesse per la gastroenterologia e la nutrizione. Svolge attività clinica specialistica in ambito di dietetica clinica con formulazione di piani alimentari casalinghi, commerciali o misti sia per il paziente sano che patologico. Dal 2017 al 2019 partecipa all'attività di consulenza nutrizionistica presso la Struttura Didattica Speciale Veterinaria presso l'Ospedale Veterinario dell'Università di Torino. Nel 2001 ottiene il Master in “Nutrizione e alimentazione del cane e del gatto” presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo.

Si laurea a pieni voti presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2006. Successivamente frequenta la scuola di specializzazione in etologia applicata e benessere animale, diplomandosi a pieni voti nel 2009. Acquisisce il titolo di medico veterinario esperto in comportamento animale secondo le linee guida FNOVI. Svolge la sua attività professionale come freelance occupandosi di etologia, benessere e medicina comportamentale del cane e del gatto. Collabora dal 2007 con l’Ambulatorio per i problemi comportamentali del cane e del gatto dell’Università degli Studi di Milano, partecipando all’attività clinica e di ricerca e come docente alla scuola di specializzazione e nei corsi postlaurea. E’ relatrice a convegni e autrice di articoli scientifici e testi divulgativi inerenti il comportamento e la medicina comportamentale degli animali da compagnia.