• Telefono: 0321 474453
  • Email: info@clinicasanmartino.com
  • Indirizzo: Via Bonoldi, 1, 28100 Novara NO

Clinica

Clinica

Il nostro personale di medicina interna lavora a stretto contatto con voi per la diagnosi e la terapia delle malattie del vostro animale da compagnia.
Attraverso un’accurata anamnesi e una valutazione generale sarà possibile identificare il percorso diagnostico più efficace collaborando di volta in volta quando necessario, con i differenti specialisti degli apparati coinvolti.
Questo consente di raggiungere nei tempi più rapidi, la diagnostica definitiva e il trattamento più efficace.
Oggigiorno anche gli aspetti della medicina comportamentale costituiscono la medicina interna e la loro soluzione contribuisce al raggiungimento della salute dell’animale.
La capacità di stabilire un contatto corretto con il proprietario è l’elemento caratterizzante dell’attività professionale dello staff della clinica San Martino che considera il binomio Animale-Proprietario fondamentale per il raggiungimento della cura.

La medicina interna è una parte della medicina veterinaria in continua evoluzione che si occupa della diagnosi e terapia non chirurgica dei vari apparati: endocrino (patologie ormonali), respiratorio (patologie delle alte e basse vie respiratorie), gastroenterico (patologie orali, faringee, esofagee, gastriche, intestinali, del colon, del retto e dell’ano), epatico ed epatobiliare (malattie del fegato e delle vie biliari), pancreatico, ematologico (malattie delle cellule e delle componenti del sangue), renale, urinario, malattie del sistema immunitario e malattie infettive.

I medici del reparto di medicina interna lavorano con professionalità ed empatia per offrire al paziente, al proprietario dell’animale e al veterinario referente le migliori opzioni diagnostiche e terapeutiche.

Presso la nostra clinica è attivo il reparto di cardiologia dove è possibile rivolgersi per richiedere una valutazione cardiologica.
Per garantire elevati standard qualitativi, utilizziamo strumenti di ultima generazione per eseguire esami ecocardiografici, esami Elettrocardiografici (ECG) e esami radiografici e assicuriamo costante aggiornamento professionale.

La Dermatologia è una disciplina vasta che comprende malattie cutanee infettive, autoimmuni, immunomediate, oncologiche, endocrino/metaboliche, disturbi della cheratinizzazione, nutrizionali, disturbi della pigmentazione, e infine malattie psicogene o neurologiche.
Molto diffuse sono le malattie allergiche degli animali, il cui sintomo principale è il prurito, che può essere associato a eritema e lesioni e infezioni secondarie. Il leccamento, lo strofinamento, il mordicchiamento e il grattamento sono manifestazioni di prurito. Le allergie di cui più comunemente soffrono i nostri animali domestici sono l’ipersensibilità alla saliva della pulce, agli allergeni ambientali e agli alimenti. Si ricorda che non esistono test attendibili su sangue volti ad identificare gli allergeni alimentari responsabili della dermatite, e che solo una dieta di due mesi con ingredienti scelti dal Medico Veterinario in base all’anamnesi alimentare del paziente può essere di ausilio per la diagnosi.

Anche in medicina veterinaria è possibile approcciare le diverse malattie dell’occhio in modo sempre più mirato e scientificamente all’avanguardia con l’impiego di tecniche mediche e chirurgiche sempre più innovative.
Attualmente partendo da una visita specialistica oculistica approfondita dedicata ad ogni singolo animale si è in grado di elaborare un percorso diagnostico e quindi un piano terapeutico specifico e scientificamente il più avanzato possibile per ogni animale con un problema oculare. 
Prendere per tempo un problema oculistico sull’animale, impostare la terapia corretta, seguirne l’evoluzione con un monitoraggio attento ci consente di ottenere i risultati migliori, avendo come obiettivo finale di preservare la corretta anatomia dell’occhio e di garantire al meglio la conservazione della visione nel nostro paziente.

La clinica veterinaria San Martino dispone di una sala operatoria dedicata esclusivamente alla chirurgia dei tessuti.

La traumatologia del cane e del gatto resta in veterinaria un importante ambito di cura, soprattutto per quanto riguarda fratture e lussazioni ancora presenti a seguito di incidenti.